Info & Servizi
Biglietteria: tel. 085.4510026
Uffici: tel. 085.4511562
ORARI DI APERTURA DEL MUSEO / OPENING HOURS
13 giugno-3 luglio e 1 agosto-21 settembre 2016 / June 13-July 3 & August 1-September 21, 2016:
Lunedì / Monday: 10:00-14:00
Martedì / Tuesday: 10:00-14:00
Mercoledì / Wednesday: 10:00-14:00
Giovedì / Thursday: 10:00-14:00 & 18:30-22:00
Venerdì / Friday: 10:00-14:00 & 18:30-22:00
Sabato / Saturday: 18:30-22:00
Domenica / Sunday: CHIUSO / CLOSED
4 Luglio-31 luglio 2016 / July 4-July 31, 2016:
Lunedì / Monday: 10:00-14:00
Martedì / Tuesday: 10:00-14:00
Mercoledì / Wednesday: 10:00-14:00
Giovedì / Thursday: 10:00-14:00 & 19:00-23:00
Venerdì / Friday: 10:00-14:00 & 20:00-24:00
Sabato / Saturday: 20:00-24:00
Domenica / Sunday: CHIUSO / CLOSED
APERTURE E CHIUSURE STRAORDINARIE / SPECIAL OPENINGS & CLOSINGS
Nel mese di agosto sono previste tre serate speciali nelle date di venerdì 5, venerdì 19 e venerdì 26. In queste serate l'orario di apertura del museo potrebbe pertanto subire delle variazioni.
Info contattare il numero 085 4510026
In August there will be three special evenings on Friday 5, Friday 19 and Friday 26. During these evenings the museum's opening hours may change.
Info please call 085 4510026
Ingresso INTERO € 6,00
Ingresso RIDOTTO € 3,00
(per scolaresche, sotto i 26 anni e sopra i 65 anni)
Il biglietto di ingresso è comprensivo del servizio di audioguida
Gratuito per bambini fino a 4 anni
Gratuito per i portatori di handicap
Gratuito per i soci ASTRA – Amici del Museo delle Genti d’Abruzzo, Archeoclub, ICOM
Riduzioni:
50% Soci Touring Club;
20% possessori tessera Amico Treno;
biglietto ridotto per i soci Intercral, FAI (Fondo Ambiente Italiano), UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), possessori di Carta Vantaggi Iper, dipendenti della Questura di Pescara
SALTA LA FILA! ACQUISTA IL BIGLIETTO PER IL MUSEO DELLE GENTI D’ABRUZZO SU TAFTER SHOP!
Come arrivare al Museo
Il Museo si trova in via delle Caserme 24, nel cuore della Pescara vecchia e si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici:
-dalla stazione ferroviaria: linee urbane 1-3-8-38-2-10-11-6-7;
-dall'aeroporto: linee urbane 8-38, shuttle bus GTM (solo periodo estivo).
Fotografie all’interno del Museo
Sono ammesse fotografie e riprese amatoriali. Per uso professionale inoltrare richiesta alla Direzione del Museo.
VISITA GUIDATA AL MUSEO
Il Museo si articola attualmente in 13 sale che descrivono, attraverso allestimenti didattici e diorami, la storia dell’Abruzzo dalle prime testimonianze preistoriche fino ai nostri giorni. Le nuove 7 sale, inaugurate nel gennaio del 2003, sono dedicate ai cicli agricoli (grano, olio, vite), alla vita domestica ed all’artigianato artistico (tessitura, oreficeria e ceramica). Il tema comune di tutta la collezione è rappresentato dalla continuità, così forte nella nostra regione da mantenere sostanzialmente immutati, nel corso dei secoli, luoghi di culto, riti e tradizioni.
La durata della visita guidata è di circa un’ora e mezza. La ricchezza del percorso espositivo ha reso indispensabile l’articolazione delle visite secondo itinerari diversificati predisposti dal centro didattico, che vengono guidati da personale appositamente preparato per far comprendere al meglio quanto esposto nel Museo.
Costi Biglietto ridotto per le scuole comprensivo di visita guidata € 4,00 per alunno (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
VISITE GUIDATE PER SCUOLE E GRUPPI:
Visite guidate alle sale del museo e visite tematiche per approfondire un aspetto o un tema dell’esposizione museale, con proiezione di video ed attività pratiche.
CORSI DIDATTICI E LABORATORI DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE:
Il centro didattico del Museo dispone di due laboratori attrezzati per lezioni di archeologia sperimentale, finalizzati alla conoscenza della preistoria e della storia dell’uomo in Abruzzo, facendo diventare i ragazzi protagonisti della ricerca del proprio passato. A completamento delle attività di laboratorio vengono proposte escursioni sul territorio abruzzese.
AUDIOGUIDE ITALIANO-INGLESE-TEDESCO-FRANCESE:
Un accompagnamento coinvolgente e a vari livelli di approfondimento
SALA VIDEO:
Sala attrezzata con apparecchiature audio-video, con 50 posti a sedere, disponibile per la proiezione di un filmato introduttivo alla visita del Museo e per eventi culturali.
POSTAZIONI MULTIMEDIALI INTERATTIVE:
Il Museo dispone di postazioni multimediali in cui é possibile visitare virtualmente tutti i maggiori musei abruzzesi e approfondire, attraverso CD-Rom interattivi, i temi espositivi.
BOOK SHOP E PUNTO VENDITA ARTIGIANATO TRADIZIONALE:
All’ingresso del Museo si trova una libreria specializzata in Abruzzesistica con pubblicazioni didattiche, giochi educativi, prodotti dell’artigianato tipico.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL CATALOGO SU TAFTER SHOP!
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ETNOGRAFICA – BIBLIOTECA - ARCHIVIO FOTOGRAFICO STORICO E MODERNO:
Oltre 5.000 volumi, fondi di libri antichi, 10.000 foto, 15.000 diapositive, filmati, CD-rom costituiscono un complemento alle attività del museo, oltre che uno strumento per le ricerche su temi riguardanti l’Abruzzo, in particolare per l’aspetto archeologico, storico, storico-artistico, paesaggistico ed etnografico.
per saperne di più
L'evoluzione delle 2 raccolte tradizionali (28.1 KB)
Racconti di "Millenni di Storia" (32.2 KB)
MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO
Via delle Caserme, 24
65127 Pescara (PE)
BIGLIETTERIA:
tel. 085.4510026 fax 085.9943173
Home | Contatti | Seguici su: